
L’edizione 2025 di Vigevano Retrofutura ha registrato un notevole incremento di visitatori rispetto all’anno precedente, consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per gli appassionati di tecnologia e retrogaming. Svoltasi il 22 e 23 febbraio presso la suggestiva Strada Sotterranea del Castello di Vigevano, la manifestazione ha offerto un viaggio affascinante attraverso l’evoluzione tecnologica, dai primi videogiochi all’intelligenza artificiale.
Organizzata dall’Associazione Culturale Airons in collaborazione con il Comune di Vigevano, l’evento ha proposto un ricco programma di attività. I partecipanti hanno potuto interagire con storici cabinati arcade, esplorare computer e console degli anni ’80 e ’90, e assistere a talk di esperti su tecnologie emergenti. La presenza di associazioni come Retrocampus e Pixel & Dadi ha arricchito ulteriormente l’esperienza, offrendo approfondimenti e laboratori tematici.
Le prime due giornate, il 20 e 21 febbraio, sono state dedicate alle scuole locali, con lezioni e laboratori mirati a coinvolgere gli studenti nel mondo della tecnologia e del coding. L’apertura al pubblico nel weekend ha visto un’affluenza significativa, con orari estesi fino a mezzanotte il sabato e fino alle 19:00 la domenica.
La scelta della Strada Sotterranea del Castello come location ha aggiunto un tocco di fascino storico all’evento, creando un connubio tra passato e futuro che ha entusiasmato i visitatori. L’ingresso gratuito ha reso l’evento accessibile a tutti, contribuendo al successo e alla crescente popolarità di Vigevano Retrofutura.
In conclusione, Vigevano Retrofutura 2025 si è confermato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tecnologia e retrogaming, offrendo un’esperienza immersiva che celebra l’evoluzione tecnologica e guarda con entusiasmo alle innovazioni future.l sito ufficiale: retrofutura.it